AUGURI DI BUONE FESTE DA
NBMSolution
Il ruolo della consulenza risiede nel sostenere con le modalità più efficaci il successo dell'organizzazione cliente,azienda privata o ente pubblico che sia. Dal nostro punto di vista i protagonisti del settore la possibilità di giocare tale ruolo dipende dalla capacità di riconoscere il bisogno/problema dell'organizzazione , ponendo poi in essere la soluzione giusta e più innovativa,identificando specifici criteri di misura dei miglioramenti conseguibili e soprattutto "accompagnando" l'organizzazione nello sviluppo del progetto.L'evoluzione del contesto non si è limitata ad orientare l'azione del consulente , ma ha mutato la sua stessa natura.Il consulente artista in grado di leggere l'organizzazione e adottare soluzioni ad hoc non è più sufficiente.Queste capacità si rimangono fondamentali ma in un quadro sempre più globale con ampie popolazioni coinvolte e tempi brevi di ritorno atteso ,servono anche metodi rigorosi in grado di accompagnare l'organizzazione tutto lungo il corso del progetto fino al monitoraggio dei risultati.L'intervento consulenziale passa da una relazione ancora più stretta con il cliente , fatta di scambi e di confronti continui reciprocamente formativi.Per questo crediamo che la consulenza possa essere un'acceleratore di competitività per l'azienda e più globalmente per il sistema paese perchè diffonde la cultura vincente per l'impresa .In generale il sistema sanitario universale del nostro Paese è capace di fornire a tutti un buon livello di cura – ha precisato Mariano Corso, direttore Osservatorio Ict in Sanità del Politecnico di Milano – , ma si basa su un modello ancora troppo ospedale centrico mentre portare la cura sul territorio contribuisce a ridurre la spesa e ad aumentare l’efficienza. Sostenibilità, infatti, significa riequilibrio delle risorse, in un momento critico in cui si impone una sensibile riduzione dei budget pubblici. In Italia l’Ssn è buono anche se in realtà esistono 22 sistemi sanitari che, seppur non autonomi, sono fortemente indipendenti”.
L'applicazione è realizzata da Business & strategy consultoria srl ed è disponibile nelle lingue Inglese,francese e spagnolo .
Padova – ma anche proposte contestualizzate nel territorio dell’Emilia
Romagna.
Secondo
Gartner, meno del 10% delle imprese monitora oggi l’attività dei propri
dipendenti su Facebook, YouTube, LinkedIn e piattaforme analoghe per
ragioni di sicurezza, ma la percentuale salirà al 60% entro tre anni. Si
alza l'attenzione alla tutela della riservatezza dei dati aziendali, ma
cresce anche il ricorso ai social come fonte di informazioni su
candidati e assunti.
Come detto precedentemente non è mia intenzione entrare nei
tecnicismi sulle metodologie di SERP o altro ma voglio cercare di
spiegare a livello concettuale le differenze funzionali tra i due motori
di ricerca più utilizzati sul web. Provo a spiegare, mediante l'aiuto
del seguente digramma di flusso, il funzionamento di Google:


