Subscribe:
Visualizzazione post con etichetta social media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social media. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2013

Social business Ci pensa Oracle

Social Relationship Management è una nuova soluzione di social management che integra su un’unica piattaforma strumenti di marketing 2.0, produzione di contenuti, engagement e monitoraggio. Disponibile tramite Oracle Cloud, offre capacità di publishing, workflow, analisi, ascolto e collaborazione.

 

Il social business diventa un affare sempre più frastagliato e complesso, ma l’impegno di Oracle è quello di semplificarne la gestione da parte delle aziende. Impegno tradotto nel lancio di Social Relationship Management, una soluzione che promette di essere “completa, integrata ed enterprise-ready”: si tratta infatti di una piattaforma che unifica diverse attività e strumenti, dal marketing, alle operazioni di engagement, al monitoraggio dei social media, alla collaborazione. Si va quindi dalla creazione e pubblicazione di contenuti, alla fidelizzazione dei clienti, alla misurazione dei risultati delle campagne 2.0.

venerdì 1 marzo 2013

Il Futuro del Social Media Marketing secondo NILSEN

Ul rapporto sul Social media marketing pubblicato da Nilsen a fine 2012 mette in luce tre quesiti fondamentali :
  1. Cosa guida la crescita dei luoghi di aggregazione online?
  2. Come vengono usati Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e compagnia bella?
  3. In quale misura oggi incidono i Social media sul marketing?

il tempo trascorso dalla gente sui network online è passato da 88 a 121 minuti in 12 mesi.,gli utenti utilizzano i social non più attraverso i pc ma mediante tablet e smartphone,la tecnologia mobile sembra quindi la chiave di successo per i social media.
Altro aspetto importante sono i nuovi social come Pinterest che sempre di più allarga la sua fascia di utenza,Nielsen sostiene che il neonato network è fra quelli col maggior potenziale: le percentuali sui dati di accesso wireless si misurano con numeri a quattro cifre.
Vediamo alcuni numeri relativi all'accesso ai social mediante tecnologie mobili  :
  • 85/88% per Facebook, 
  • + 118 Foursquare 
  •  + 134/140% Twitter. 
Il Social Media Marketing dovrà tenere conto  di altri due trend emergenti . Il primo lo conosciamo tutti, per quanto si faccia fatica a razionalizzarlo: a motivare l’interazione online sono soprattutto i programmi TV. Pensate: un terzo di tutti i tweet è in qualche modo legato ai palinsesti del piccolo schermo.

giovedì 13 settembre 2012

Customer relationship management




Il concetto di Customer relationship management (termine inglese spesso abbreviato in CRM) o Gestione delle Relazioni coi Clienti è legato al concetto di fidelizzazione dei clienti.
In un'impresa "Market-oriented" il mercato non è più rappresentato solo dal cliente ma dall'ambiente circostante, con il quale l'impresa deve stabilire relazioni durevoli di breve e lungo periodo, tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della società e dell'ambiente. Quindi l'attenzione verso il cliente è cruciale e determinante. Per questo motivo il marketing management deve pianificare e implementare apposite strategie per gestire una risorsa così importante.

venerdì 27 luglio 2012

Le aziende aumentano il proprio Business grazie ai Social Media


 Le aziende aumentano il proprio Business grazie ai 
Social Media

Secondo l'ultimo Global Social Media Check-up di Burson-Marsteller, le aziende in cima alla classifica di Fortune raccolgono più di 10 milioni di menzioni al mese su Facebook & Co. La piattaforma di microblogging si conferma il canale online preferito per promuovere il business, scelta dall'82% delle organizzazioni della Top 100.-Segue a ruota YouTube.
La notizia non stupisce: le aziende, anche quelle al top della reputazione internazionale e dei profitti, si stanno buttando a capofitto nella comunicazione 2.0. A stupire sono i numeri: oggi, le 100 società in cima alla classifica Fortune riescono a raccogliere sui principali social media oltre dieci milioni di menzioni al mese, per la precisione 10.400.132.
"Lo studio di quest'anno - ha commentato Mark Penn, Ceo di Burson-Marsteller - rivela un interessante trend sull'aumento di contenuti creati dalle cento aziende Fortune. Dal 2010, è stato estremamente significativo assistere a come le stesse grandi realtà internazionali abbiano mutato il proprio approccio a questo tipo di canali, passando dal classico broadcasting a una ricerca di engagement, fino all'attuale generazione di contenuti originali. Stiamo oggi assistendo ad un'integrazione di questi contenuti multimediali appositamente creati per essere condivisi con i propri follower di Twitter, Facebook e YouTube".

giovedì 31 maggio 2012

DIPENDENTI E SOCIAL MEDIA SOTTO LA LENTE DELLE AZIENDE


DIPENDENTI E SOCIAL MEDIA SOTTO LA LENTE DELLE AZIENDE 

 Secondo Gartner, meno del 10% delle imprese monitora oggi l’attività dei propri dipendenti su Facebook, YouTube, LinkedIn e piattaforme analoghe per ragioni di sicurezza, ma la percentuale salirà al 60% entro tre anni. Si alza l'attenzione alla tutela della riservatezza dei dati aziendali, ma cresce anche il ricorso ai social come fonte di informazioni su candidati e assunti.



 

 

 


Arma a doppio taglio dentro le pareti dell’ufficio, i social media preoccupano le aziende ma allo stesso tempo offrono nuove opportunità di controllo sulle attività extra-lavorative dei dipendenti: secondo Gartner, nei prossimi anni il monitoraggio di Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e affini diventerà una questione sempre più delicata e allo stesso tempo strategica. Dall’attuale10% di compagnie attive nel controllare i profili e le bacheche dei lavoratori per ragioni di sicurezza e privacy, la percentuale salirà al 60% entro il 2015.
 Se dunque, oggigiorno, solo una compagnia su dieci dichiara di interessarsi all’attività 2.0 dei propri lavoratori per tenere sotto controllo eventuali fughe di informazioni, rivolgersi ai social per ragioni di marketing o di brand management è ormai una pratica diffusa. Ed è in crescita, non senza polemiche e con casi recenti rimbalzati sui media, l’attitudine a voler forzare la mano, pretendendo addirittura di ottenere dai propri assunti o candidati a posizioni di lavoro le password per accedere ai loro profil

martedì 24 aprile 2012

Social Media Marketing, le Grandi aziende investono le piccole improvvisano

Nell'era WEB 2.0 si punta sempre di più a sponsorizzare la propria azienda sui social network.
Social Network che permettono una visibilità globale del proprio marchio, dei propri prodotti ecc..
Le grandi aziende investono cospicuamente su questa nuova forma di Marketing, anche se ormai molto nuova non lo è più, aziende come IKEA, Diesel, Algida e molte altre, realizzando proprio dei modelli di business e promozione incentrati sui Social Media.



venerdì 20 aprile 2012

Il social media nel settore Retail

Esserci è ormai un obbligo, ma non basta: per le aziende la presenza sui social network non è che il punto di partenza costruire campagne di comunicazione, promozioni e attività di coinvolgimento dell’utente. E le strategie da prendere come esempio hanno i nomi di Ikea, innanzitutto, e poi di Media World, La Feltrinelli, Euronics e Fnac: a dirlo è un’analisi di OssCom, il Centro di ricerca sui media e la comunicazione  dell’Università Cattolica, e di Digital PR.




martedì 20 dicembre 2011

Il 2012 e i social media in Italia

Bellissimo Articolo di Stefano Maggi su http://wearesocial.it.


Il 2012 e i social media in Italia


Ormai i social media non si usano solamente per socializzare, ma anche per lavoro, per fare marketing, per costruire il proprio brand personale, per informarsi ed informare ecc... 
Né sono nati molti e altri né nasceranno, pensiamo a Google Plus ed al recentissimo Google Schemer.





Vi lascio adesso all'articolo CLICCATE QUI.

newbusinessmode@gmail.com

mercoledì 19 ottobre 2011

Una bella Infographic


Social media e Marketing online, fatturato in aumento del 41%


Buone notizie per il mondo dell’advertising e del Marketing online, anche se in periodo di crisi, il fatturato dei social media online non si contrae ma al contrario, punta ad una crescita costante e sostanziale almeno fino al 2012. A confermarlo è Gartner, che in questi giorni ha rilasciato il rapporto sui mercati pubblicitari confermando una visione molto positiva della situazione a livello mondiale che vede i social media raggiungere i 10,3 miliardi di dollari entro la fine del 2011 seguiti da un sensibile incremento (oltre il 41%) del fatturato a partire dall’anno prossimo con circa 14,9 miliardi nel 2012 e molto probabilmente 29,1 miliardi di dollari nel futuro 2015.
Una visione positiva quindi per tutte le aziende che, lungimiranti, hanno continuato ad investire nella pubblicità online e buone notizie anche dal versante agenzie che hanno avuto modo di sperimentare l’advertising online su nuovi dispositivi ed è proprio il valore relativo al “supporto tecnologico” che fa crescere in questi termini le aspettative future.

L'importanza del social media marketing


I social media sono sempre più conosciuti, diffusi ed utilizzati dalla popolazione e sembra che anche i più scettici stiano imparando a riconoscere l'importanza del social media marketing. Alla luce dei risultati del IX Rapporto sulla comunicazione effettuato dal Censis si comprende come tale fenomeno nato negli U.S.A sia in notevole crescita anche nel nostro paese. 
Se si pensa che per informarsi, gli italiani, usano i tg tanto quanto Google, la tv la guardano su You Tube e, attraverso i social network comunicano, condividono, si informano, sviluppano dibattiti, esprimono i loro gusti e le loro preferenze seguendo le pagine dei brand che maggiormente li rappresentano, si capisce come sia le grandi che le piccole e medie imprese, oggi, non possano più fare a meno del social media marketing.