Differenza tra Google e Bing
Google
Google è un motore di ricerca basato su algoritmi atti a
valutare la coerenza delle pagine web rispetto alla richiesta
dell'utente (query). Il search engine di BigG, utilizzato dalla
maggioranza degli utenti web, ha costruito il suo successo grazie
all'algoritmo
PageRank che, nel corso degli anni, è diventato uno degli oltre 200 fattori
utilizzati per indicizzare e ordinare in modo coerente le pagine web in
base alle richieste dell'utente.

Come detto precedentemente non è mia intenzione entrare nei
tecnicismi sulle metodologie di SERP o altro ma voglio cercare di
spiegare a livello concettuale le differenze funzionali tra i due motori
di ricerca più utilizzati sul web. Provo a spiegare, mediante l'aiuto
del seguente digramma di flusso, il funzionamento di Google:
Una volta inserita la frase di ricerca (query) Google esegue un'analisi delle parole inserite per:
- individuare i termini chiave, cioè quelle parole rilevanti utili ad identificare la reale esigenza informativa dell'utente.
- Eliminare pronomi e congiunzioni inutili infatti, parole di uso
comune come e, un, tanti ecc non portano contenuto informativo e quindi
devo essere eliminati per evitare di includere tra i risultati di
ricerca siti non pertinenti alla richiesta dell'utente.
A questo punto, quando la query è stata ridotta alle parole chiave,
nel nostro caso ucciso kennedy, Google cerca, tra le pagine indicizzate,
i termini e i suoi sinonimi per fornire un elenco di siti pertinenti
all'esigenza informativa dell'utente. Ovviamente il Rank di queste
pagine viene stabilito utilizzando gli oltre 200 parametri di
valutazione tra i quali: il punteggio di PageRank, la freschezza della
notizia.
Bing
Bing, a differenza di Google,
è un motore di ricerca semantico
che tenta di estrapolare e interpretare il significato logico della
frase di ricerca tenenedo conto anche del contesto in cui ciascun parola
è collocata.Come si può vedere dal diagramma di flusso, una volta sottoposta la
query al motore di ricerca, questo esegue un'analisi morfologica e
semantica della frase per comprendere quale sia l'incognita della frase
(chi), eliminare le parole superflue (una mattina soleggiata), eseguire
poi la ricerca di sinonimi e trovare le parole alternative ai termini di
ricerca. A questo punto i risultati ottenuti vengono uniti per ottenere
la stringa logica corretta ottenendo una frase del tipo: "x ha ucciso
jfk"; dopo di che l'incognita X viene ricercata tra le pagine
indicizzate per restituire all'utente le pagine web contenenti la
risposta.
Rimani sempre aggiornato FEED RSS