Subscribe:
Visualizzazione post con etichetta supply chain. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supply chain. Mostra tutti i post

mercoledì 5 settembre 2012

Lean Thinking


Il termine Lean manufacturing o in italiano Produzione Snella identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System (TPS), la cui messa in atto vuole minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. Il processo produttivo viene trattato in modo globale al fine di ridurre al massimo la complessità della produzione puntando sulla sua flessibilità coinvolgendo fin dall'inizio tutte le funzioni aziendali.

 Scopo dell’approccio Lean non è far lavorare qualcuno più velocemente, ma far fluire il lavoro più velocemente.

 - nata nel settore automobilistico
 -  applicata anche nei servizi
 -  esempi anche in sanità

venerdì 13 luglio 2012

Aumento della produttività con il Voice Picking

 Aumento della produttività  con il Voice Picking

Voice Picking cioè la preparazione degli ordini tramite riconoscimento vocale sta diventando una delle tecnologie migliorativa in assoluto per quanto riguarda la produttività .

Al giorno d'oggi le diverse tecnologie disponibili sul mercato per le applicazioni logistiche sono sempre più complesse; adattabilità e versatilità sono diventati requisiti indispensabili per parlare di applicazioni all'interno del magazzino.
Per l'azienda è fondamentale che le attività principali di magazzino, come l'identificazione e il ricevimento della merce, lo stoccaggio, la preparazione degli ordini e la spedizione ai clienti vengano svolte in maniera efficiente e senza errori.
Nella continua ricerca di soluzioni che permettano sempre più di raggiungere tali obbiettivi, in questi ultimi anni le aziende di distribuzione hanno capito il valore aggiunto garantito dai sistemi per il riconoscimento vocale per gestire le applicazioni logistiche all'interno del magazzino.
Il principio di base del sistema è quello di sostituire al video di un terminale i comandi vocali trasmessi nella cuffia, e, al lettore di barcode, o alla tastiera, la voce dell'operatore raccolta dal microfono.
I sistemi per il riconoscimento vocale identificano come dati le parole pronunciate dagli operatori e forniscono come risposta le istruzioni e le conferme via audio.
Il risultato è quello di consentire agli operatori di interagire col sistema utilizzando il mezzo più naturale: la voce.


giovedì 12 luglio 2012

Il ruolo della logistica nella sanità Italiana

Il ruolo della logistica nella sanità Italiana

Si parla da tempo di Rfid e sensori nella Sanità e, in particolare, nel mondo chimico-farmaceutico. Integrare un sistema di tracciabilità evoluto, sfruttare le tecnologie Edi e Internet nei processi di approvvigionamento dei beni sanitari e farmaceutici, utilizzare tecnologie per l’ottimizzazione del magazzino e soluzioni per la fatturazione elettronica e l’informatizzazione del ciclo dell’ordine sono tutte soluzioni che garantiscono maggiore efficienza e sicurezza alla produzione e al consumo. Ma l’ottimizzazione della filiera, che presuppone un forte contributo da parte della logistica, è frenata da una serie di fattori che si sono chiariti in parte in occasione del convegno “L’efficienza della supply chain sanitaria” organizzato da Ailog (Associazione italiana di logistica e di supply chain management) e consorzio Dafne (Distribuzione Aziende Farmaceutiche Network Edi) in collaborazione con Logistica Management.
In generale il sistema sanitario universale del nostro Paese è capace di fornire a tutti un buon livello di cura – ha precisato Mariano Corso, direttore Osservatorio Ict in Sanità del Politecnico di Milano – , ma si basa su un modello ancora troppo ospedale centrico mentre portare la cura sul territorio contribuisce a ridurre la spesa e ad aumentare l’efficienza. Sostenibilità, infatti, significa riequilibrio delle risorse, in un momento critico in cui si impone una sensibile riduzione dei budget pubblici. In Italia l’Ssn è buono anche se in realtà esistono 22 sistemi sanitari che, seppur non autonomi, sono fortemente indipendenti”.