Subscribe:
Visualizzazione post con etichetta bsc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bsc. Mostra tutti i post

mercoledì 18 luglio 2012

Balanced Scorecard (BSC)


In una mappa è facile da comunicare
(= strategy map)
Il modo in cui  pensi di andare
(= Strategy)
Dal punto dove sei
(= Mission)
A quello dove vuoi andare
(= vision)


 E in Azienda è altrettanto facile ?

La Balanced Scorecard (BSC) traduce la missione e la strategia di una azienda in una serie completa ed equilibrata di misure della performance, che forniscono un modello di struttura per un sistema strategico di misurazione e gestione. 
Fondamentalmente la bsc divide la visione aziendale in 4 prospettive :
  • Economico-Finanziaria
  • Processi interni
  • Innovazione e crescita
  • Clienti






martedì 17 luglio 2012

Balanced Scorecard come strumento di controllo per la sanità

Le aziende sanitarie per loro specificita' sono caratterizzate da elevate complessita' organizzativa e ambientale, superiore alle organizzazioni private. Gli obiettivi da raggiungere sono molteplici e a volte in conflitto tra di loro.
La balanced scorecard in sanita' e' una risposta di tipo strategico a queste complessita' al fine di raggiungere gli obiettivi strategici. Gli indicatori di carattere puramente economico-finanziario, tipici dei metodi tradizionali di misurazione e valutazione delle prestazioni, nel contesto attuale risultano inadeguati a misurare gli obiettivi prefissati.
 L’utilizzo della Balanced Scorecard in Italia e' ancora abbastanza limitato, anche se l’interesse a questo approccio di pianificazione e controllo e' sempre più in crescita, compreso il settore pubblico e sanitario in particolare. La Balanced Scorecard permette all'organizzazione di descrivere la propria visione e la propria strategia e di comunicarla in termini di obiettivi, iniziative e misure, attraverso un processo che coinvolge tutti i dipendenti.

mercoledì 4 luglio 2012

Si può adottare la balanced scorecard nelle organizzazioni noprofit ?

La risposta è assolutamente affermativa: la Balanced Scorecard può essere utilizzata anche in organizzazioni noprofit (o not-for-profit). Quello che è assolutamente necessario fare è disegnare una mappa strategica espressamente pensata per un'organizzazione noprofit. Questo è il passaggio più critico: identificare quante prospettive usare ed in che ordine strutturarle nella mappa per rispecchiare il più possibile la specifica realtà. Si tratta di un passaggio delicato perché si definisce come la mission dell'organizzazione viene declinata in risultati da raggiungere e nell'operatività quotidiana che dovrebbe permettere di raggiungerli. Alle organizzazioni noprofit suggerisco di utilizzare uno schema di BSC a tre prospettive: la prospettiva dei risultati, quella dei processi e quella delle risorse. E' un modello semplice che aiuta la riflessione e risulta molto efficace se utilizzato correttamente. L'attenzione va posta soprattutto alla prospettiva dei risultati che devono essere coerenti con la mission dell'organizzazione e devono tener conto dei vari stakeholder dell'organizzazione stessa. Definire correttamente gli obiettivi in questa prospettiva permette di inquadrare nella giusta luce quelli che sono i processi chiave da migliorare per raggiungere tali risultati e di identificare i rapporti causa effetto tra gli obiettivi nella prospettiva dei processi e gli obiettivi nella prospettiva dei risultati. Una volta definiti i processi chiave si identificano come debbono essere le risorse a disposizione dell'organizzazione per poterli eseguire nel migliore dei modi. Disegnata la mappa strategica, si procede poi alla individuazione delle azioni da compiere, alla selezione degli indicatori ed all'impostazione dei target, come in una BSC tradizionale.


Vuoi saperne di più?? Scrivici newbusinessmode@gmail.com


Seguici su Twitter 
Seguici su Facebook 
Seguici su Google Plus

mercoledì 27 giugno 2012

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione (BSC)

Un Noto Spot Pubblicitario diceva "La Potenza è nulla senza il CONTROLLO "
noi possiamo dire "La Strategia è nulla senza il CONTROLLO"

Tu per la tua azienda cosa stai facendo stai mettendo sotto controllo la tua strategia i tuoi obiettivi i tuoi costi ecc ?

Il controllo di gestione è lo strumento fondamentale per rendere chiare le strategie aziendali e tradurle in azioni esso consente di :
  • Avere obiettivi chiari e condivisi
  • Governare la complessità
  • Governare il tempo
  • Responsabilizzare le risorse
  • Controllare i costi
  • Misurare le azini e i processi
  • Rivedere la strategia Feedback
NBMSolution  ti offre supporto per quanto riguarda tutte le attività inerenti al Budget,analisi forecast , reportistica ah hoc  e in più ti offre un sistema di controllo  basato sulla   BALANCED SCORECARD.